DECALOGO

 

La ricarica è un appassionante hobby che invita alla sperimentazione e consente di allestire munizioni particolarmente adattate all'arma e all'uso che si intende farne.
Per poterla sempre esercitare nella massima sicurezza e goderne i vantaggi che può offrire, ricordiamoci di adottare alcuni accorgimenti che, applicati di norma, diventeranno poi routine.

Non accingiamoci mai a ricaricare se siamo stanchi, affaticati o nervosi e comunque in condizioni psico-fisiche che possano favorire gli errori o le distrazioni. Durante le operazioni di ricarica e soprattutto maneggiando polvere ed inneschi, indossiamo sempre occhiali protettivi.
Evitiamo assolutamente di fumare mentre stiamo ricaricando. Gli unici pericoli che potrebbero insorgere dall'esercizio della ricarica derivano dalla polvere e dagli inneschi trattiamoli sempre con prudenza ed attenzione.
Preleviamo dalla confezione solo il propellente necessario e, una volta usato, rimettiamolo nel contenitore originale che baderemo a riporre in luogo possibilmente fresco ed asciutto e comunque lontano da fonti di calore.
Cerchiamo nel modo più assoluto di non mescolare' polveri diverse, ma se malauguratamente e nonostante tutte le precauzioni ciò dovesse verificarsi, liberiamoci decisamente di questo materiale.
Guardiamoci dall'utilizzo di polveri vecchie, degradate e dall'incerta provenienza e soprattutto dai propellenti della cui identità non siamo più che certi.
Dopo l'uso, riponiamo gli inneschi non utilizzati nel loro contenitore originale da cui li avevamo prelevati onde evitare inconvenienti e malintesi.
Evitiamo assolutamente di conservare gli inneschi ammassati tutti insieme e privi di contenitore, ciò equivale ad innescare una carica esplosiva che può procurare danni rilevanti a cose e, soprattutto, a persone.
Riponiamo polveri, inneschi, cartucce cariche ecc. fuori dalla portata dei bambini che, per curiosità, sono attratti da questo materiale.
Teniamo nettamente separati i bossoli già caricati con il propellente da quelli ancora vuoti e, una volta riempiti tutti e prima di inserire le palle, controlliamoli visivamente dall'alto, sotto una fonte di luce, in modo da accertarci facilmente che contengano tutti la giusta dose di polvere.
Mentre si raccomanda ancora di partire sempre dalla prima dose riportata ed aumentarla poi gradatamente controllando attentamente le pressioni, sì ricorda altresì che, non potendo esercitare alcun controllo sui componenti, le modalità di ricarica e le armi che saranno utilizzate, la Fiocchi munizioni S.p.a., l'autore e gli editori, declinano ogni responsabilità per eventuali danni che potrebbero derivarne a persone o cose.

Dal: "MANUALE DI RICARICA FIOCCHI"