|
|
|
|
|
Eseguiamo due serie di tiri, la prima con carica da 5 grani, poi tappiamo i buchi ed eseguiamo una serie con carica da 5,5 grani |
|
|
|
|
|
|
|
|
Notiamo che la seconda serie (5,5 grani) è più chiusa.(Tranne gli errori di Oscar. Lui spara bene dopo un poco che spara male, è un tipo strano!). |
|
|
|
|
|
|
|
|
Scelto di utilizzare le cartucce con carica da 5,5 grani, riproviamo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sicuramente il risultato è migliore, ma la rosata è bassa, tocchiamo le mire, e .... |
|
|
|
|
|
|
|
|
riproviamo con i 5 grani e poi di nuovo con 5,5. O Oscar ha finito di sparare male, o .... |
|
|
|
|
|
|
|
|
5,5,grani vanno senz'altro meglio! |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cambiamo rivoltella: passiamo dalla 686 S&W ad un'Astra. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sarà la canna più corta, sarà che il revolver sembra più "ferroso", ma sembra che vadano meglio |
|
|
|
|
|
|
|
|
le cartucce caricate con 5 grani. Inoltre dovremmo spostare il tiro a destra. |
|
|
|
|
|
|
|
|
L'intervento di Ezio ci porta, di colpo, alla tecnologia moderna! |
|
|
|
|
|
|
|
|
Prende uno strumento e comincia a sparargli contro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poi scrive e spara. A proposito, Ezio ha anche carta e matita. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Pensa... Fa calcoli... Poi parla di joule, chilogrammetri, energia
Poi sentenzia: "Con una differenza di velocità come questa fra una palla e l'altra, vuol dire che non sapete pesare la polvere! |
|
|
|
|
|